Classe 1971, un palmares da vero campione, quest’anno ha dimostrato di essere il numero uno al mondo: nella sua categoria i campionati del mondo lo hanno visto protagonista assoluto, conquistando la maglia iridata tra gli M2.
.
Ciao Riccardo! Innanzitutto complimenti per il titolo di campione mondiale. Questa stagione è stata per te ricca di successi; quali ricordi con maggior soddisfazione?
Riccardo:Sembrerà scontato ma ogni volta che capisco di essere riuscito a dare il massimo, ecco che lì, quei momenti, li ricordo con grande piacere.
.
Da quanto tempo pedali?
Riccardo: Ormai sono passati già 13 anni da quando ho attaccato il primo numero sulla MTB.
.
Molti tuoi colleghi hanno dei trascorsi su strada; tu sei stato un ciclista di “ruote magre” o hai un passato in altri sport?
Riccardo: La mia bici da gara è sempre stata con ruote grasse. È un modo per spostarmi velocemente sui sentieri di casa mia. Da ragazzo praticavo atletica e specialmente corsa in montagna.
.
In molti sanno quanto sia impegnativo praticare MTB su lunghe distanze. Quanto conta per te un buon allenamento, uno stile di vita sano e una buona alimentazione per arrivare a risultati importanti?
Riccardo: Tutto questo è fondamentale! L’allenamento e la costanza sono fette importanti per riuscire in qualsiasi sport, aggiungerei a questi ingredienti anche la determinazione nel far bene quello che ti piace.
.
Come hai conosciuto EthicSport e cosa pensi di questa linea di integrazione?
Riccardo: Ho visto per la prima volta i prodotti EthicSport pubblicizzati su di una rivista di settore. Ho voluto provarli e quindi apprezzarli. Fra questi il Performance Sete e i Pre -Gara sono quelli con cui mi trovo molto bene.
.
Questo è stato veramente un anno “sì” per te! Hai raccolto tanti successi, quali sono i tuoi obiettivi per la prossima stagione?
Riccardo: Tra poco, in accordo con la mia società, ci sederemo davanti ad un calendario e fisseremo gli obiettivi a cui punta la mia società e che mi stimolano più di tutti. Saranno probabilmente le maglie tricolori e di nuovo quella iridata.
.
Tu hai 37 anni un’età a cui molti tuoi colleghi non sono arrivati con risultati sportivi così brillanti. Qual è il segreto della tua longevità atletica?
Riccardo: È difficile dirlo. Potrebbe essere perché faccio tutto questo con piacere, e perché non mi hanno fatto pressioni. Tutto viene con molto impegno e nello stesso tempo…. Semplicemente.
.
Dove vedremo Riccardo Milesi tra 10 anni?
Riccardo: Mi piacerebbe essere attorniato da molti bambini, tra cui i miei, e trasmettere Loro il piacere di salire su di una bike a ruote grasse.
.
Riccardo ci mostra settimana dopo settimana sui campi di gara come è un vero atleta!
Grazie del tempo che ci hai dedicato e in bocca al lupo per la prossima stagione!
.
Intervista di Massimiliano di Montigny