Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Il ferro nello sport

07/03/2016

Il ferro è una componente fondamentale dei globuli rossi, essendo un elemento necessario agli scambi respiratori all'interno della molecola di emoglobina.

Negli sportivi le conseguenze di una carenza di questo importantissimo minerale si manifestano non solo a livello ematico, con la riduzione nel numero di globuli rossi e di emoglobina (anemia dell'atleta), ma anche in altri tessuti (primo fra tutti quello muscolare) con una sensibile riduzione nella capacità di trasporto dell'ossigeno e la conseguente riduzione della disponibilità dell'ossigeno stesso nella muscolatura. Il risultato è una drastica riduzione della capacità prestativa e un sensibile aumento dell’affaticamento e dei tempi di recupero. In particolare, nelle atlete donne in età fertile, anche a causa del ciclo, questa carenza è particolarmente frequente.

Soprattutto nelle atlete donne, più soggette a questo rischio, è necessario curare con grande attenzione l'alimentazione che, anche in questo caso, è la prima forma di prevenzione a nostra disposizione. E' quindi importante scegliere cibi ricchi di ferro nella forma più 
semplicemente assimilabile a livello intestinale, ovvero il “ferro-eme” presente in carni, pesce, frattaglie. Al contrario, il ferro disponibile nei vegetali (non-eme) tende a legarsi ad altre sostanze che ne rallentano l'assorbimento, rendendolo meno efficace a questo scopo.

Ė pertanto opportuno garantire all’organismo sufficienti quantità degli alimenti sopra specificati e, per massimizzare la disponibilità di ferro è consigliabile non assumerli assieme a pane, amidi, vegetali e cereali, poiché questi nutrienti ne riducono l’assorbimento. Ė anche raccomandabile aggiungere alle carni e al pesce un po’ di limone spremuto, perché la Vitamina C in esso contenuta aumenta in modo evidente la possibilità di assorbire ferro.
Per lo stesso motivo, quando si manifesta l’esigenza di supportare l’alimentazione con un integratore a base di ferro, è necessario assicurarsi che questo contenga un’adeguata quantità di Vitamina C, per garantire una buona disponibilità di ferro.


Prodotti in evidenza
REPOXAN - riposo puro
€ 16,50
STORE
LOCATOR
Scopri il punto vendita
più vicino alla tua città.
PROVINCIA
DISTANZA
Città
 
Oltre che nei punti vendita indicati, i prodotti EthicSport possono essere reperiti anche in tutte le farmacie, è sufficiente ordinarli al farmacista.
Per qualsiasi esigenza o disservizio vi preghiamo di contattarci.