Chi è lo sci-alpinista? A cura di dr. Eros Grazioli

10/09/2015

Lo scialpinista comune (colui che prende parte a gare classiche della durata che varia dalle 2 h 30’ alle 5 h) è simile ad un fondista dell’atletica leggera. La sua qualità principale, come tale, dovrebbe essere la resistenza, dal momento che l’80-85% della frequenza cardiaca che viene stimolata durante una gara è al di sotto della soglia anaerobica.

Tuttavia, sono molte le fasi in gara in cui viene utilizzata la frequenza cardiaca massima o sub massimale. Nella prima fase dello start, dove è necessario guadagnare terreno in vista di imbottigliamenti sulla traccia, è necessaria una partenza veloce, ma anche durante la gara, nei momenti in cui per seminare gli avversari o per stare al loro passo, capita di effettuare variazioni cardiache che vanno ben oltre la soglia. Inoltre, alcune gare terminano allo sprint, quindi avere una buona velocità può far la differenza tra salire sul podio o vederlo solo dalle prime file della platea!

Negli ultimi tempi, le qualità di forza in questo sport sono sempre più allenate, in considerazione anche delle fasi di discesa che spesso sono determinanti per ottenere un buon risultato. 
Questa evoluzione dello scialpinismo deve far riflettere sia gli allenatori sia gli atleti. Ha senso allenarsi per un anno intero per migliorare di un paio di minuti in una salita di 1000 m di dislivello, per poi perdere tutto ciò che si ha guadagnato a causa di qualche caduta in discesa che ne fa perdere cinque? 

Mettere gli sci ai piedi e saperli governare appieno è una qualità ormai basilare per lo scialpinista agonista moderno. Ecco perché le qualità di forza sono davvero importanti, soprattutto quelle degli arti inferiori, non solo in contrazione superante (cioè in salita) ma anche in lavoro cedente (cioè in discesa e in generale frenata).

La forza ha un valore importante anche nelle braccia e nel busto, perché la stabilità del baricentro (core stability) è data dal tono degli addominali, degli obliqui e dei lombari; avere forza negli arti superiori aiuta ad affrontare i muri verticali ma anche i tratti di scorrevolezza dove ci si trasforma in sciatori di fondo coordinando nella spinta braccia e gambe.
E dal momento che “la potenza è nulla senza controllo”, la propriocettività e l’equilibrio si rivelano di altrettanta importanza. Avere il controllo del proprio corpo, saperlo quindi usare nel miglior modo possibile, significa controllare l’equilibrio molto prima di accorgersi di averlo perso, caduti e sotterrati da un metro di neve!

Nello scialpinismo servono quindi resistenza, velocità, forza, equilibrio e tecnica? Certamente sì, anche se in maniera diversa. Compito dell’allenatore è quindi quello di trovare una buona varietà di stimoli che abbiano comunque un solo obiettivo: migliorare la performance in gara del proprio atleta.
Prodotti in evidenza
T-SHIRT EthicSport - serie limitata
€ 19,90
INTEGRATORE ALIMENTARE ENERGETICO
€ 40,50
INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI COLLAGENE IDROLIZZATO CON ZINCO, VITAMINA B6, VITAMINA C, MAGNESIO E ACIDO IALURONICO CON EDULCORANTE
€ 34,90
NUTRIRE IL MUSCOLO E RIDURRE I TEMPI DI RECUPERO
€ 29,90
MIGLIORARE LA PRESTAZIONE E LA REATTIVITÀ MUSCOLARE
€ 29,90
INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI COLLAGENE MARINO IDROLIZZATO, ACIDO IALURONICO E VITAMINA C
€ 24,90
CREMA PROFESSIONALE LENITIVA, PROTETTIVA E ANTIFRIZIONE
€ 24,50
STORE
LOCATOR
Scopri il punto vendita
più vicino alla tua città.
PROVINCIA
DISTANZA
Città
 
Oltre che nei punti vendita indicati, i prodotti EthicSport possono essere reperiti anche in tutte le farmacie, è sufficiente ordinarli al farmacista.
Per qualsiasi esigenza o disservizio vi preghiamo di contattarci.